Delegato per l'orientamento: Prof.ssa Giuseppinella Melita - giuseppinella.melita@unime.it
Il Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’età evolutiva “G. Barresi” organizza attività di Orientamento dedicate a studentesse e studenti di scuole medie superiori, referenti scolastici dell’orientamento e famiglie, con lo scopo di divulgare e presentare l’offerta didattica e il modello formativo dei vari CdS e CdL al fine di conoscere, sperimentare, soddisfare le proprie curiosità, coltivare il proprio talento e scegliere consapevolmente il proprio futuro.
Le attività di Orientamento accompagnano lo studente durante tutto l’arco della carriera universitaria e si suddividono in:
Numerose sono le iniziative, progettate per offrire un’esperienza completa e coinvolgente che permettono di esplorare le future professioni, approfondire i dettagli dei Corsi di Laurea e interagire con studenti e professionisti del settore.
Questi momenti di confronto permettono di acquisire una chiara consapevolezza del percorso futuro e di iniziare a familiarizzare con la realtà dell’Università, accogliendo lo studente in un ambiente stimolante informativo.

Progetto Consapevolmente
https://www.unime.it/progetto-consapevolmente-2023-24
Obiettivi del Corso
In ossequio alle direttive ministeriali, la finalità del Progetto ConsapevolMente è quella di facilitare e incoraggiare il passaggio dalla scuola secondaria superiore all’Università, nonché a ridurre il numero degli abbandoni scolastici, contribuendo in tal modo ad aumentare il numero dei laureati, così come adottato dal D.M.934 del 3 agosto 2022 e il D.D.G. 954 del 28 giugno 2023.
- conoscenza della formazione superiore (corsi universitari, parauniversitari, ecc.) e relativi sbocchi occupazionali con autovalutazione di interessi, bisogni e motivazioni tramite somministrazione di strumenti psicologici;
- verifica delle conoscenze possedute per ridurre il divario con quelle richieste per il corso di studio di interesse ed esperienze di didattica attiva, partecipativa e laboratoriale;
- consolidamento delle competenze trasversali (problem solving, decision making) per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale.
Progetto MedOdontOrientaDomain (MOOD)
Obiettivo principale: sviluppare un percorso di orientamento e di tutorato uniforme e omogeneo sul territorio italiano per:
- Ridurre le disparità dei tanti corsi di formazione oggi presenti per il test di accesso ai CLMMC e CLMOPD (disparità socioeconomiche, territoriali, digitali…)
- Facilitare la progressione nel percorso di studio e ridurre disagi e abbandoni
- Rafforzare l’interazione Scuola-Università
- Opportunità di seguire lezionisvolte da Docenti universitari, , in modalità asincrona, di Chimica, Fisica prima dell’inizio del semestre Filtro a Medicina e Chirurgia

IIS Impallomeni -Milazzo
ITET “Leonardo da Vinci” -Milazzo
ITT-LLA “Copernico” – Barcellona
IIS Galileo Galilei- Spatafora
IIS Maurolico- Messina
Liceo Basile ( la Farina )- Messina
Istituto felice Bisazza .- Messina
IIS Sciascia- S- Agata di Militello
ITET G. Tomasi di Lampedusa -S. Agata di Militello
ITET Leonardo da Vinci- Milazzo
IIS Majorana – Avola(SR)
IIS Medì – Barcellona Pozzo di Gotto
Liceo Archimede – Messina
Liceo scientifico G. Seguenza – Messina
IIS Minutoli- Messina
IIS “Caminiti Trimarchi”- Giardini Naxos (Me)
Le attività di orientamento in itinere si rivolgono alle studentesse e agli studenti e hanno come obiettivo quello di rimuovere tutti gli eventuali ostacoli per una proficua presenza e un’attiva partecipazione alla vita universitaria. Le attività di tutorato vengono svolte da studenti meritevoli supervisionati dal referente per il Tutorato che grazie alla propria esperienza personale supportano i colleghi che possono presentare qualche difficoltà durante il percorso di studio.
L’obiettivo è favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei/lle giovani laureati/e e aiutarli/e nella scelta professionale da intraprendere attraverso una conoscenza critica dei contesti lavorativi.
- In questo ambito, l’Università promuove diverse attività:
– promuove stage e tirocini extracurricolari che possono permettere allo studente di entrare in contatto con aziende del settore di riferimento;
– organizza attività di “placement”, attuate attraverso servizi di consulenza individuale e/o collettiva. - Tali attività sono rivolte sia ai neo laureati/e che ai laureandi/e dell’Ateneo e si concretizzano principalmente in:
– incontri di orientamento al lavoro; - Laboratori di approfondimento ( come scrivere un CV, come scrivere un articolo, come elaborare una tesi)
- Incontri di orientamento per la scelta delle Scuola di Specializzazione